Studente Italiano a Dublin
L’articolo di oggi e’ dedicato a tutti gli studenti nostalgici del “Bel Paese” (l’Italia) che si trovano in quel di Dublino per motivi di studi o corsi di lingua inglese.
IL CIBO
- BENVENUTI A DUBLINO
Benvenuti a Dublino! Oggi scopriremo insieme quali sono gli usi degli irlandesi in tema di gastronomia e vediamo se anche voi condividete la mia situazione ma soprattutto diamo un assaggio di ciò’ che attenderà’ i prossimi studenti che verranno in questa favolosa città’.
Mi raccomando futuri Dubliners, non prendetelo assolutamente come un pretesto per cambiare meta, l’Irlanda e’ un bellissimo posto e ve la consiglio vivamente.
Il cibo può benissimo essere compensato dal bere 😉
Dopotutto, da nessuna parte troverete un posto che vi offre pietanze migliori di quelle a cui siete abituati. Alla fine, come per tutte le cose, e’ solo una questione di abitudine.
- NOSTALGIA DEL CIBO ITALIANO
Sono una studentessa italiana e mi trovo a Dublino da due settimane per un tirocinio e per ora mi manca solo una cosa di casa. Non sono i genitori, non sono gli amici, non e’ il ragazzo, cosa sarà’ mai secondo voi??
La risposta esatta e’ …. IL CIBO!! Amici italiani concordate?
L’Italia e’ un Paese molto amato e conosciuto per le sue molteplici bontà che serve in tavola, partendo dalla classica e tradizionale pasta o pizza per passare invece a prodotti più’ elaborati e tipici, in questo caso, per quanto mi riguarda, un esempio può essere polenta e coniglio, speck e formaggio, il tutto accompagnato da un delizioso dolce fatto in casa. Avete per caso capito di che Regione sono? Non importa, magari lo scopriremo più’ avanti. Vediamo quali altri esempi potrebbero esserci di cibi tipici italiani. Napoletani ci siete? Classico esempio è’ la vostra speciale pizza napoletana; Siciliani anche voi vi trovate a Dublino? Sicuramente vi mancheranno gli arancini.
E Tu invece, da dove provieni? Qual’e’ il piatto che piu’ ti manca del tuo Paese? 🍕🍝

- ESPERIENZA CULINARIA A DUBLINO
Ok ragazzi, siamo pronti? Allora, diamo il via a questa esperienza culinaria tra le vie di Dublino!!
- Bevande:
Arrivati in Irlanda, come prima cosa vi accorgerete che qui consumano molto thè caldo: ne eravate a conoscenza? Io no, avevo solo sentito dire che bevono tanta birra, ma a gara tra il the caldo e la birra non so chi si possa aggiudicarsi il primo posto, penso che possiamo metterli a pari merito.
Quindi se vorrete immergervi veramente nel clima irlandese e sentirvi veri “Irish”, potrete sorseggiare già dalla prima colazione una tazza di thè caldo, la prima delle tante che berrete durante la giornata ☕
La sera arrivera’ però’ anche il momento in cui abbandonerete la vostra tazza per dedicarvi a un bicchiere fresco di birra in compagnia. Lo potrete fare in uno dei tanti pub presenti tra le vie colorate e fiorite di Dublino!
Consiglio: almeno una volta provate “Temple Bar”, uno dei pub più’ famosi di Dublino. Perché dico almeno una volta? Perché come in tutti i centri città, i prezzi sono abbastanza elevati e pure io come voi, sono una studentessa, quindi sappiamo benissimo tutti, che il nostro budget è ristretto, ma una volta ci sta!

Comunque non preoccupatevi, i posti per divertirsi in compagnia ci sono. Troverete tanti altri pub con prezzi accessibili, dedicati proprio agli studenti e qui avrete l’opportunità’ di conoscere altri ragazzi di altre nazionalita, migliorare il vostro inglese, scoprire nuove culture e soprattutto stringere nuove indimenticabili amicizie! 🍻🍹
- Il pranzo/Packed lunch:
In Irlanda sappiate che a pranzo e’ molto consumato il cosiddetto “packed lunch”: un pasto pronto e veloce da portarsi al lavoro e in università’. Ovviamente essendo un pasto già pronto potete immaginare anche voi che non sara’ mai delizioso e prelibato come un pasto appena sfornato.
Io alloggio in una host family e il mio packed lunch contiene 🍞🍟:
Insomma come potete vedere tutte cose abbastanza salutari e soprattutto sazianti. (Sto ironizzando).
Ovviamente questo e’ solo un esempio, questa e’ solo la mia esperienza, non pensiate che gli irlandesi mangino panini tutti i giorni!
Sempre riguardo al pranzo, c’e’ un altra cosa che mi ha davvero stupito.
Nel weekend, qui, non si usa pranzare. Di norma ci si alza tardi, si fa colazione tardi, si sgranocchia qualcosa durante la giornata, magari un Brunch e si passa direttamente alle cena.
A Dublino si cena alle 6. Come si dice dalle mie parti: “si cena peggio delle galline” (modo di dire Trentino, ed ecco svelato da dove provengo;) chi lo aveva indovinato?
- Piatti tipici di Dublino
Vediamo ora i piatti tipici del posto, ma attenzione non sono veramente quelli tipici ma quelli che io definisco tali, in quanto sono quelli che mi sono ritrovata in tavola da due settimane a sta parte:
Non riesco veramente a capire se tornerò a casa con qualche chilo in meno o piu! Chi lo sa…lo scoprirò al mio rientro!
Per ora penso solo a godermi e a vivermi a pieno la mia esperienza a Dublino 😉
Per chi volesse, qui sotto vi lascio il link, dove potrete trovare quelli che sono veramente i 10 piatti tipici di Dublino.
IL TEMPO
- LE STAGIONI NON ESISTONO
L’Irlanda, l’isola dove le stagioni non esistono.
In primavera piove, in estate piove in autunno piove, e indovinate un po’? Anche in inverno piove.
Siete pronti a sfidare il tempo?
La cosa di cui noi stranieri risentiamo e’ il fatto che le stagioni non si differenziano molto l’una dall’altra. Noi siamo abituati a delle estati calde, che oscillano tra i 30 gradi se non di più’ e a degli inverni rigidi. Qua a Dublino, invece, l’estate, tocca i 25 gradi ma non tanti di più. E pensate che per gli irlandesi questo viene considerato caldo. Mentre l’inverno non e’ rigido come da noi, le temperature non vanno mai sotto zero.
- CLASSICA GIORNATA DUBLINESE
Io preferisco iniziare le giornate con il sole, la pioggia mi mette di cattivo umore, non e’ cosi’ anche per voi?
In Irlanda pero’ e’ bizzarro, perché’ ti alzi la mattina, ancora mezzo addormentato e lentamente inizi a togliere il lenzuolo facendo sbucare, come prima cosa, solo la testa, e li, gia’ senti quel “freddo” che domina nella camera (in casa vivono con una temperatura che io considero troppo bassa rispetto a quella a cui sono abituata). Una volta fuori la testa, intravedi della luce che trapassa tra le tende, (gli scuri non li hanno) e che illumina la tua camera. Felice, quindi, di iniziare la tua giornata, fai un salto fuori dal letto, ti prepari e via, sei pronto per uscire.
Ma ricorda! Porta sempre con te il tuo ombrello! Abbiamo detto che oggi e’ sereno, ma trovagli sempre un posticino nello zaino.
In questa tua esperienza a Dublino, lui sara’ il tuo miglior compagno di viaggio!
Dublino, come se non bastasse il fatto che non si sa mai cosa gli passi per la mente al cielo, la si può’ considerare abbastanza ventilata. Quindi vi consiglio di mettere in valigia anche una sciarpa e un cappello, vedrete vi torneranno utili.

La pioggia, nonostante tutto, la trovo divertente e straordinaria, soprattutto qua a Dublino che per il più delle volte si tratta di una pioggia passeggera. Inizia a piovere! Ma nel giro di poco tempo il cielo torna ad essere sereno e il sole torna a splendere.
Tu infatti stai camminando tranquillamente per le meravigliose vie fiorite di Dublino, quando inizi a vedere la città che si trasforma: alcune persone iniziano ad aprire i propri ombrelli, chi colorati, chi scuri come il cielo che sta arrivando, chi rotti e poi ci sono proprio quelli che non lo hanno (come me) e che allora per ripararsi, o si tirano su il cappuccio o si coprono la testa con una borsa, con uno zaino, o perché no con un libro? 😁📚
Io in genere faccio parte di in una categoria non nominata sopra, vale a dire quella che si prende tutta l’acqua: gli ombrelli non mi sono mai stati tanto simpatici, o mi si rompono o li perdo…Sono curiosa, voi a quale categoria appartenete?
Torniamo a ciò che provoca la pioggia, eravamo rimasti al fatto che stai camminando tranquillamente tra le vie ed inizia a piovere e la gente si ripara. Ma in città’ ci sono poi i musicisti sulle strade (elemento che amo di questa città) che purtroppo smettono di suonare e iniziano a rimettere tutti i loro strumenti nelle apposite scatole, poi ci sono i fiorai che invece sono felici perché i loro fiori prendono acqua e infine ci sono i venditori sulle strade, un po’ meno felici dei fiorai perché sono obbligati a coprire la loro merce per ripararla dall’acqua.
Vedete cosa riesce a generare un po’ di pioggia? Tutto questo. Non lo trovate fantastico?
E poi succede che una volta che tutti sono andati al riparo e che tutti hanno smesso di fare quello che stavano facendo, ecco che dietro ad una nuvola intravedi un raggio di sole, inizi a vedere il sole che si fa spazio tra una nuvola e l’altra. Ed ecco, che il sole torna a splendere, il cielo torna sereno, la gente torna a fare ciò’ che stava facendo, la citta’ torna a vivere.
Questa e’ l’Irlanda! Questa e’ una classica giornata dublinese ☔🌈🌞
LA VITA IN CITTA’
- UTILIZZO DELLA LINGUA INGLESEOk ragazzi, abbiamo trattato dei due problemi principali che affronterete sbarcati in Irlanda, parlando di cibo e di tempo.
Quale potrebbe essere un altro problema? La lingua, sicuramente per chi, come me, non la conosce al meglio, ma siamo qua proprio per impararla quindi niente panico vedrete che riuscirete a farvi capire e sarà pure divertente cercare di comunicare.
Pensate di essere venuti qui da soli? Secondo me no, sono sicura al 100% che vi imbatterete in compagni della vostra stessa nazionalita’. Incontrerete una persona per strada? In un bar? Ovviamente essendo in Irlanda, gli parlerete in inglese, ma poi vi accorgerete per qualche strano motivo che pure lui parla italiano, allora farete un sospiro, vi metterete a ridere, e vi sentirete un po’ come a casa, perché potete conversare in italiano. Super bello!

Nuova città, nuove vie, e noi poveri studenti siamo disorientati, ci sentiamo come in un labirinto.
Ma in poco tempo, imparerete gli autobus giusti da prendere e la strada da percorrere dal vostro appartamento alla vostra università. Sembra poco, ma fidatevi e’ un buon inizio. Avrete poi tutto il tempo per scoprire le nuove vie e i nuovi posti che Dublino offre.
Siamo giovani, al giorno d’oggi c’e’ tanto di Internet e Google Maps, e ciò significherebbe impossibile perdersi. Nonostante questo, invece, dei problemi ci saranno sempre. Come prima cosa vi consiglio di portare dall’Italia una valigia di giga, vi torneranno sicuramente utili per utilizzare Google Maps, in piu’, importante, e’ che voi abbiate sempre il telefono carico, procuratevi quindi un caricabatterie portatile e portate con voi sempre il cavo del caricabatterie perché i bus hanno due vantaggi: il primo e’ quello di avere sui sedili le prese per poter caricare il telefono e il secondo e’ il fatto che abbia il wi-fi.
Io, più di una volta mi sono trovata con il telefono scarico o senza Internet, e li diventa tutto molto divertente ma allo stesso tempo snervante, devi correre di qua e di là per chiedere informazioni ai passanti, di cui molti sono turisti quindi ne sanno meno di te, ma alla fine non si sa come, in qualche modo arrivi sempre a destinazione anche se, in ritardo.
Se volete potete optare per un’ altra opzione. Fate un salto nel passato e mettete sempre in borsa una bussola e una cartina geografica! Se siete amanti dell’orienteering non dovreste avere problemi.
In bocca al lupo per la tua esperienza a Dublino! 😄🍀🍺