a

Menu

international student accommodation dublin ireland

11 Luoghi da Visitare L’Irlanda

11 Luoghi da Visitare Prima di Lasciare L’Irlanda

Buongiorno ragazzi! Da quanto vi trovate in quel di Dublino? Quanto dura la vostra permanenza qui? 

Spero che abbiate iniziato tutti al meglio il vostro percorso di studio, ma non siamo qua per parlare di questo. Oggi ci distraiamo un po’ e ci focalizziamo sul meraviglioso posto in cui vi trovate: l’Irlanda. Tutti voi riuscite a trovare tra un esame e l’altro un piccolo spazio di tempo per sollevare gli occhi dal libro, indirizzarli verso la finestra e fuoriuscire da quella che è la vostra “tana per lo studio” per esplorare le molteplici e fantastiche meraviglie che l’Irlanda ha da offrirvi? Spero proprio di si. 

L’Irlanda è un’isola bellissima, si sa che offre numerosi paesaggi e posti mozzafiato. Ma purtroppo molti posti incantevoli sono molto distanti dalla città di Dublino e richiedono quindi lo sforzo di trascorrere diverse ore sull’autobus per poterle raggiungere e questo è sicuramente un aspetto negativo perché quando le ore sull’ autobus iniziano a superare quelle che si trascorrono nella meta prescelta diventa noioso e pesante.  

Nonostante questo ci sono davvero alcune mete che vanno visitate prima di lasciare l’Irlanda, anche se richiedono alcuni sforzi.

Volete sapere quali sono questi luoghi, assolutamente da non perdere? State per caso stilando una lista dei possibili luoghi da visitare  e non sapete da dove cominciare?

Tranquilli, abbiamo selezionato per voi una serie di località imperdibili da inserire nel vostro itinerario, un elenco cui potrete attingere in base ai vostri gusti ed interessi e in base a quanto siete coraggiosi e disposti a trascorrere parte della giornata sul autobus pur di vedere incantevoli attrazioni: quindi vi parleremo di città, castelli affascinanti, paesaggi mozzafiato, villaggi pittoreschi e interessanti siti archeologici!

11 Cose Assolutamente da Vedere Prima di Lasciare l’Irlanda.

Partiamo da due piccoli villaggi, a soli due passi da Dublino 

Vi siete svegliati tardi? Pensate che ormai sia troppo tardi per muoversi da casa? Io non credo. Scarpe comode, abbigliamento pratico e correre a prendere l’autobus o la DART. 

Il primo paesino è Howth, raggiungibile in soli 40 minuti dal centro citta’. 

Il Paese dista 9 km da Dublino ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: autobus 31-31°, 31B o Dart; se invece siete in possesso di un’Auto, prendete Clontarf Rd direzione nord-est e poi seguite strada costiera (50 minuti, vi conviene andare con la DART).

Vi anticipo solo alcune cose di quello che potrete vedere e fare. Ovviamente non posso dirvi tutto. I particolari me li tengo per me nella speranza che li possiate scoprire con i vostri occhi. 

1 – Howth:

Howth è un meraviglioso villaggio di pescatori, a due passi da Dublino che ti regalerà il vero sapore della tradizione marina irlandese. 

Nelle sue acque potrete scorgere tante foche simpatiche che vengono a cercare cibo vicino ai pescherecci, vedere numerose barche coloratissime e osservare marinai indaffarati a scaricare casse di pesce. Tutto ciò sarà possibile grazie ad una tranquilla e piacevola passeggiata lungo il molo tra canti di gabbiani e il vento tra i capelli per poi arrivare fino al faro dove invece potrete godervi un paesaggio mozzafiato a mare aperto.

Ma non è finita qua… le cose belle continuano. Se il tempo è bello, è fondamentale percorrere i 10 chilometri di sentiero lungo le scogliere di Howth. Una camminata dalla durata di due ore e mezzo che porta alla località “The Summit”, il punto più alto della scogliera (120 mt ca.) e all’Head of Howth da dove si possono ammirare stupendi panorami sul villaggio.  Ne rimarrete affascinanti! 

Source: octopussys.ie

Il nome dell’ altro paesino che si affaccia sempre sul mare è Malahide, raggiungibile a soli 27 minuti con la DART dal centro citta’.

Scopriamo di che paese si tratta.

2 – Malahide:

Malahide, a soli due passi da Dublino è famoso per il suo bellissimo castello, ma è anche un delizioso paesino sul mare che ha conservato intatta un’atmosfera d’altri tempi. 

Come tutti i paesini irlandesi che si rispettino, possiede molti pub con musica dal vivo e negozietti caratteristici che sono un piacere per lo sguardo. Non mancano i numerosi ristoranti multietnici, turchi, grechi, italiani che fanno di Malahide la capitale dei buon gustai sulla costa est. E vagabondando per le stradine si arriva dritti al porto, una zona molto viva che merita di una piacevole passeggiata.

Città considerata uno dei gioielli medievali d’Irlanda, con il suo elegante castello, i vicoli stretti e le sue leggende di maghi e streghe che ancora incantano i turisti. Di quale città’ stiamo parlando?  Kilkenny, un po’ più distante rispetto alle due precedenti. Si trova a sud di Dublino e sarai a destinazione in circa 2 ore di autobus partendo dal centro città.

3 – Kilkenny

Questa meravigliosa cittadina conserva un fascino antico di incomparabile bellezza: affacciata sul fiume Nore, con le sue stradine medievali, i vicoli stretti e l’imponente castello, vi riporterà indietro nel tempo fra streghe e cavalieri. Inoltre la città è circondata da foreste, fiumi e meravigliosi spazi verdi che ne fanno una meta di grande fascino. 

Kilkenny è un capoluogo vivace che ha saputo nel corso del tempo preservare il suo patrimonio culturale e contribuire alla crescita della sua vivacità che ne fa il cuore creativo d’Irlanda: ad ogni angolo troverete craft center, laboratori, botteghe di artigiani e studi di artisti al lavoro. 

La vita della città ruota tutta attorno alla collina e al castello: scendendo a valle troverete la principale arteria per poi ritrovarvi nella Parade, un ampio viale che veniva usato per le parate militari e le cerimonie municipali. Non perdetevi High Street: la via dello shopping che poi vi porterà ad altre attrattive che solo andandoci potrete scoprire. 

4 – Newgrange

Newgrange è una delle aree archeologiche più straordinarie d’Europa. 

Si trova a circa 8 chilometri da Drogheda, lungo il fiume Boyne. 

Queste spettacolari tombe preistoriche sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: qui infatti sono visibili i resti di circa 40 tumuli e tombe a corridoio che testimonia la presenza e l’attività umana in quest’area. 

Newgrange e Knowth sono i due siti visitabili partendo dal Centro Visitatori di Newgrange. All’interno del centro potrete visitare la zona espositiva che spiega le dinamiche della società neolitica: abbigliamento, cibo, costruzione dei monumenti, materiali di realizzazione e i vari luoghi di provenienza, modalità di trasporto e simbologia. Da qui una navetta conduce alle aree in pochi minuti. 

La visita è guidata e dura circa un’ora per ciascun sito. 

Distanza da Dublino: 40 Km

Mezzi: 

  • Bus Éireann 
  • Auto: M1 in direzione nord fino a Drogheda, poi la N51 in direzione ovest fino a Brú a Bóinne. 

 5 – Powerscourt Estate 

Pochi chilometri da Dublino, nella contea di Wicklow, ai piedi della Great Sugar Loaf Mountain  troviamo una delle residenze ottocentesche più affascinanti e sontuose dell’isola, Powerscourt Estate. 

Costruita nel 1740 dal visconte di Powerscourt, Richard Wingfield, questa dimora è famosa soprattutto per i suoi magnifici giardini, tra i più grandi d’Europa e le sue numerose statue che presenta. 

Non avete tanto tempo da perdere, perché troppo presi dallo studio? 

Concedetevi un rilassante pomeriggio tra la natura ma tranquilli portatevi con voi i vostri libri e studiate all’aria aperta. Cosi’ non vi sentirete in colpa! lol

Distanza da Dublino: 18 km 

Mezzi: 

  • Autobus 44/Dart fino Bray più autobus 185 per Enniskerry 
  • Auto: N11 in direzione sud fino a Bray, poi R117 in direzione ovest.

La città di Trim è una delle più gradevoli città della contea Meath, si tratta di una cittadina medioevale che conserva un affascinante castello diroccato. Dista 1.15 con il bus, e solo mezz’ora se prendete Bus Eireann (pullman 111 da Dublino centro).

6 – Trim Castle

Un tempo era una Roccaforte normanna sul fiume Boyne: questo castello segnava uno dei confini del Pale (un’ area all’epoca governata dagli inglesi).  

Goditi una passeggiata tra gli stupendi prati che circondano il castello: siediti e osserva il castello con in sottofondo il rumore dell’acqua che scorre. L’atmosfera che si creerà ti farà fare un tuffo nel passato.

Luogo imperdibile con la luce del tramonto! 

Passiamo a uno degli incantevoli luoghi di cui sopra dicevamo distare troppo da Dublino. 

Sicuramente saprete l’esistenza delle Cliff of Moher dopotutto è una delle attrazioni più conosciute e affascinanti d’Irlanda. 

Credo sia un luogo assolutamente da vedere! 

Quindi ragazzi, recatevi in agenzia e prenotate un tour. 

Sara’ impegnativo ma a fine giornate ne sarete di sicuro soddisfatti!

Vi lascio il link di un sito online in cui potete prenotare.

7 – Cliffs of Moher

Le Cliffs of Moher (Aillte an Mhothair, che significa “scogliere della rovina”, in gaelico irlandese) possiedono numeri importanti: sono lunghe 8 chilometri e raggiungono un’altezza massima 214 metri di altezza a strapiombo sul mare. Questa famosissima meta turistica rappresenta una tappa fondamentale da includere in un viaggio in Irlanda. 

Camminare a strapiombo sul mare è una sensazione unica, sembra di essere ai confini del mondo e il panorama raggiunge la massima poesia quando si accendono i colori del tramonto. 

Essendo così scenografiche sono state anche la location per molte pellicole e film famosi come Harry Potter e il Principe Mezzosangue, La Storia Fantastica e la Figlia di Ryan. 

Cose in specifico da vedere in quest’area sono: O’Brien’s Tower, Breanan Mór, La grotta del Gigante (grotta che si trova al di sotto delle scogliere, esplorabile con una fantastica escursione in barca), le pulcinelle di mare: la specie di uccelli più famosa, fra le 29 che abitano le Cliffs of MOher, e ancora altri numerosi sentieri (alcuni adatti a tutti e alcuni dedicati ad escursionisti esperti). 

Source: Joe.ie

8 – Doolin

Doolin è un villaggio delizioso affacciato sull’Oceano e a due passi dalle scogliere di Moher: sembra uscito da un libro delle favole.  Sebbene sia composto da pochissime case e non abbia un centro, i vecchi cottage dal tetto di paglia e dai vivaci colori pastello vi sapranno incantare: di fronte a voi si apre una vista magnifica sul mare e le mucche pascolano placide nei prati verdissimi. 

Source: Doolin.ie

Infine vediamo tre città molte conosciute ma anche molto distanti da quello che è  il centro di Dublino.

Partendo dal Nord dell’isola ci imbattiamo in quella che è Belfast, la capitale dell’Irlanda del Nord, per poi scendere al centro-ovest con Galway e proseguendo sempre verso sud per concludere con la città di Cork. 

9 – Belfast

Belfast è la città più importante dell’Irlanda del Nord: ricca di storia, monumenti e musei, è una tappa fondamentale durante un viaggio nella contea di Antrim.

Source: ireland.com

Dalla città, in circa un’ora di macchina vi attende  uno spettacolare percorso a picco sul mare con 23 ponti sospesi o aggrappati alle pareti della scogliera, scale, tunnel e grotte. Il suo nome  è The Gobbins Cliff Path, lungo la magnifica costa di Antrim.

10 – Galway

Galway è una città sempre pronta a divertirsi, nello stile dell’Irlanda Occidentale.

La città infatti ha una reputazione per la sua creatività artistica e per una contagiosa atmosfera elettrizzante, che si riflette in un vasto calendario di festival ed eventi. Dalla musica e dalle corse di cavalli, per arrivare fino alla letteratura e alle ostriche, Galway sa come divertirsi.

Durante tutto l’anno qui si respira un’atmosfera di festa che garantisce al luogo un fascino tutto particolare. Non stupisce che ogni weekend la gente affolli bar, pub tradizionali e fantastici ristoranti.

11 – Cork

Una cosa che noterai di questa disinvolta città cosmopolita nel sud-ovest dell’Irlanda è che ispira nei suoi abitanti una devozione impossibile da trovare altrove.

Orgogliosamente situata su un’isola nel mezzo del fiume Lee, Cork è una vivace collezione di straordinari caffè, vivaci gallerie d’arte, insoliti musei e ottimi pub. 

Pur essendo una città, l’atmosfera è più quella di un piccolo paese: la vita è tranquilla e spensierata. Piacevolmente compatta, cordiale e con un pungente senso dell’umorismo, Cork fa le cose a modo suo, che si tratti di festival jazz o birre artigianali.

Related Posts

Student Life in Dublin

Student Life in Dublin

Welcome to Dublin - A Guide for International Students Dublin - The city of history, culture, and education. If you're an international student embarking on your journey to study in Dublin, you're in for an experience like no other! This bustling Irish capital offers...

Best Phone Companies in Ireland

Best Phone Companies in Ireland

Best Phone Companies in Ireland In 2020, smartphones and the Internet are considered necessities, especially when we are in an unfamiliar place. Technology is nowadays used just as much for fun and entertainment as it is used as a tool. We use our phones for...

Cheap Trips to Take in Ireland

Cheap Trips to Take in Ireland

Cheap Trips to Take In Ireland For nature lovers, it offers incredible views and landscapes. For lovers of culture, it offers countless unique towns and cities with a unique history and architecture. It can be hard when you are in a new country to find out what places...