Come muoversi a Dublino, prezzi dei biglietti e abbonamenti disponibili
Dublino, come tutte le grandi città, è facile da girare, in quanto i mezzi per muoversi sono diversi: a piedi, in bici (dublin bikes), in taxi, in autobus (dublinbus), in tram (LUAS) o con il treno (DART).
In più per chi vuole fare un giro turistico della città non mancano gli autobus turistici.
Il modo più facile per muoversi in città è sicuramente andare a piedi. La città è sempre affollatissima di macchine per questo l’auto o il taxi sono la soluzione peggiore.
Sembra più lento e più scomodo ma piuttosto scegliete gli autobus; a Dublino nelle maggior parti della strade, soprattutto fuori dal centro città, c’è una corsia dedicata al transito esclusivo dei bus, che permetterà di saltare gran parte della colonna che invece le macchine devono farsi.
Anche in centro città, se si tratta di una distanza breve ti conviene andare a piedi. Muoversi in centro città con il bus o a piedi ti impiega lo stesso tempo.
LEAP CARD: Cos’è e come funziona?

Source: Wikipedia
Cos’è?
La Leap Card è un abbonamento, nonché una carta magnetica ricaricabile che ti permette di viaggiare su tutta la rete di trasporti pubblici di Dublino, ovvero autobus, Luas (tram). DART (treno), navetta da/per l’aeroporto ed alcuni autobus extraurbani.
L’aspetto negativo dei mezzi pubblici, e degli autobus in particolare, è che l’acquisto del biglietto può avvenire solo se dai i soldi giusti, quindi devi pagare il biglietto in contanti e soprattutto con monete precise, perché non danno il resto.
Avere questo abbonamento è sicuramente vantaggioso sotto questo aspetto, ma è altrettanto vantaggioso perché su ogni tratta può farti risparmiare il 15-20% del costo del normale biglietto e in più ti toglie il pensiero di fare ogni volta il biglietto per ogni tratta che devi fare, facendoti anche risparmiare tempo.
Di certo questa carta ti offre la variabile comodità, che vince su tutto.
Vediamo ora alcuni aspetti più pratici:
– Come funziona
– Dove acquistarla
– Come caricarla.
Come funziona?
in autobus
Quando sali in autobus devi comunicare al conducente la tua destinazione ed appoggiare la tessera sul dispositivo apposito, da cui verrà scalato il credito della corsa. Scendendo non devi fare niente.
Sulla Luas
Devi, prima di salire, avvicinare la tessera ad uno dei lettori che trovi in prossimità della fermata (touch on), da cui verrà scalato il costo per raggiungere la fermata più lontana, che, se non è la tua fermata, perché tu scendi prima, avrà un costo molto superiore rispetto alla tua destinazione effettiva; per questo una volta arrivato a destinazione, devi ricordarti assolutamente di fare la stessa cosa (touch off), così in questo modo verrà effettuato un accredito e pagherai solo il tratto effettivamente percorso.
Quindi ricorda: TOUCH ON e TOUCH OFF (avvicina la tessera al lettore sia quando sali sia quando scendi dalla Luas).
Sulla DART
L’utilizzo della Leap Card per la Dart è analogo a quello per la Luas.
- TOUCH ON e TOUCH OFF:
Ad ogni stazione, per accedere ai binari, dovrai passare da delle “sbarre” che ti si apriranno solo nel momento in cui avvicini la tua Leap Card al dispositivo di lettura.
Ti verrà scalata la somma necessaria per raggiungere la tratta più lontana (touch on). Una volta arrivato a destinazione, troverai un dispositivo di lettura per la carta, ricordati di timbrare la tua tessera (touch off), cosicché ti verrà tracciato il reale percorso effettuato e ti verrà accreditato quanto scalato in eccesso prima.
BREVE RIEPILOGO:
- Autobus: comunica la tua destinazione al conducente e timbra la carta, nel lettore vicino all’autista.
- DART e LUAS: Touch on e Touch off: timbra sia quando sali sia quando scendi dal mezzo di trasporto.
Acquistare la Leap Card
La Leap Card è acquistabile in qualsiasi negozio convenzionato come Spar, Centra o Fresh. Il suo costo è di 5€, utilizzabile già come credito di viaggio, e può essere ricaricata (top up), con un minimo di 5€.
Come Caricare la tua Leap Card
Una volta terminato il credito, devi ricaricare (top up) la carta.
Vediamo come:
- presso i negozi convenzionati (Spar, Centra, Fresh, ecc)
- utilizzando le macchinette che trovi a tutte le fermate della Luas e in tutte le stazioni della DART
- online
- utilizzando la Leap Top-up app, attenzione però per l’utilizzo di questa app il tuo smartphone deve supportare NFC. E’ molto comoda però perché con questa app puoi anche controllare il credito rimanente.
LEAP VISITOR CARD (versione turistica)
ATTENZIONE! Questa carta è simile alla Leap Card ma non uguale e il suo utilizzo non è lo stesso. Da non confondere!
Cos’è ?
Si tratta di una carta magnetica ricaricabile dedicata solo ai turisti o visitatori della città che restano in città per un breve periodo.
Questa tessera permette di viaggiare senza limiti su tutti i mezzi di trasporto del centro città (autobus, Luas, Dart) e nelle zone limitrofe alla città ed è valida per la durata del periodo per la quale è stata acquistata.
È possibile acquistarla in tre formati:
- 1 giorno (24 ore): costo di 10€
- 3 giorni (72 ore): costo di 19.50€
- 7 giorni (168 ore): costi di 40ۥ
Importante: Il conteggio delle ore ha inizio dalla prima volta che viene utilizzata.
Dove acquistarla
Aeroporto di Dublino:
- Ufficio informazioni turistiche e trasporti (Arrivi Terminal 1)
- Spar (Arrivi Terminal 2)
- Ufficio informazioni turistiche Discover Ireland (Arrivi Terminal 2)
Centro di Dublino:
- Ufficio Dublinbus, 59 Upper O’Connell street
- Discover Ireland Centre, 14 Upper O’Connell street
- Visit Dublin Centre, 25 Suffolk street
Ricaricare la tua Leap Visitor Card:
La Leap Visitor Card non ha normalmente bisogno di essere ricaricata in quanto è valida per il periodo che tu hai scelto ed utilizzabile senza limiti ma, nel caso tu abbia acquistato un formato inferiore a quello che ti serve, puoi sempre ricaricarla in qualsiasi Spar o negozio abilitato Payzone.
DUBLINBIKES

Dublinbikes è il sistema di bike sharing di Dublino.
Ci sono più di 100 stazioni distribuite in tutta la città.
Per muoverti liberamente puoi quindi acquistare la tessera di Dublinbikes o la Leap Card.
Orari
Ogni stazione ha tra le 15 e le 40 biciclette, che possono essere usate tutti i giorni tra le 5.00 del mattino e le 00.30 di notte.
Per usufruire del servizio di noleggio devi possedere la tessera annuale o comprare il “3 Days Ticket”, quest’ultimo può essere acquistato presso le stazioni Dublinbikes dotate di lettore carta di credito/debito.
Costi
Se sei a Dublino per vacanza ti conviene acquistare il biglietto, della durata di 3 giorni (3 Days Ticket), presso le stazioni stesse. Questo ti permetterà di usufruire del servizio di noleggio per un periodo gratuito di mezz’ora, tutti i giorni quante volte vuoi al giorno. Al superamento dei 30 minuti i costi sono:
Fino ad 1 ora: 0.50€
Fino a 2 ore: 1.50€
Fino a 3 ore: 3.50€
Fino a 4 ore: 6.50€
Ogni 30 minuti successivi: 2,00€
Tempi di utilizzo e riconsegna
Puoi utilizzare la bici per un massimo di 24 ore alla volta. Se la tieni per un periodo superiore ti verranno addebitati 150€ sulla carta con cui hai effettuato il pagamento.
Se la stazione più vicina al tuo luogo di destinazione è piena, devi utilizzare il terminale per cercarne un’altra, questo ti darà altri 15 minuti per la riconsegna.
Fai attenzione a quando riponi la bici: sentirai 2 bip e vedrai una luce verde sulla postazione, questo confermerà la corretta riconsegna. In caso contrario riprova di nuovo.
Note:
- Le bici hanno 3 marce.
- Sono equipaggiate di lucchetto con chiave.
- Luci anteriori e posteriori.
- Cestino anteriore
- Parafanghi anteriore e posteriore.
- Se dopo averla consegnata, devi prenderne un’altra (ad esempio se sta scadendo la mezz’ora gratuita), devi aspettare 5 minuti prima che ti venga permesso.
Per sapere dov’è la stazione più vicina e la relativa disponibilità delle bici puoi accedere al sito di dublinbikes oppure installare la app: Android oppure Apple.
DUBLIN BUS

Dublin Bus è l’azienda di autobus pubblici che collega il centro con i diversi distretti di Dublino, ed alcune zone periferiche.
Gli autobus dublinesi, ben visibili in mezzo al traffico grazie ai loro colori, giallo e blu, sono come quelli inglesi, a due piani.
Il sistema di trasporti cittadini a Dublino non può definirsi la cosa più semplice del mondo.
Il lato positivo però è che troverai connessione WiFi gratuita su ogni mezzo della rete cittadina e su alcuni autobus sono presenti anche delle prese dove è possibile caricare alcune apparecchiature elettroniche.
Orari degli autobus di Dublino
Gli autobus circolano dalle 6.00 del mattino alle 23.30 circa. In tutti gli altri orari le tratte diventano notturne e prendono il nome di Nitelink: questi autobus viaggiano dalle ore 23.30 alle ore 4.00 circa e ogni autobus cambia leggermente il nome aggiungendo una “n” al numero.
Esempio se solitamente prendi il 41 per tornare a casa, la notte il tuo bus sarà il 41n.
Per quanto riguarda gli autobus giornalieri puoi controllare gli orari sul sito di Dublinbus, mentre per gli autobus notturni, in genere dalla mezzanotte alle 4am partono ogni ora.
Biglietti autobus, come funzionano
Non esistono biglietti per l’autobus come in Italia, la tariffa della corsa viene calcolata in rapporto alla distanza percorsa da una fermata all’altra, ed è determinata in base al numero di “stage” . Il pagamento di ogni corsa, su ogni mezzo, viene effettuato all’autista del singolo autobus. Il costo dipende dal numero di fermata e dalle zona in cui sei diretto.
Non esistono le tariffe a tempo e con lo stesso biglietto non puoi prendere più mezzi, in questo caso la trafila che stai per leggere si ripeterà.
TRAM LUAS (la metropolitana di Dublino)

Le linee del tram Luas che percorrono Dublino sono:
-
Linea verde
Questa linea parte da St. Stephen’s Green, nel centro della città, verso Brides Glen, in zona Sandyford, a Dublino sud. Passa per Ranelagh e Dundrum. Impiega circa 40 minuti per arrivare da un capolinea all’altro.
-
Linea rossa
La linea rossa ha due percorsi che si sovrappongono. Parte da The Point, a due passi dalla 3 Arena e arriva a Tallaght. Oppure parte da Connolly Station, nel quartiere IFSC, per arrivare a Saggart. Si differenziano solo all’inizio ed alla fine del percorso. Entrambi passano per Lower Abbey Street e la stazione di Heuston. Impiega circa 50 minuti per entrambi i percorsi.
Le due linee non sono collegate tra loro, il punto più vicino si trova tra St Stephen Green (verde) e Abbey Street (rossa) e dista 15 minuti a piedi.
Per una panoramica del servizio di trasporto tram Luas controlla direttamente sul sito Luas
Orari della Luas
Entrambe le linee sono molto frequenti, passano ogni 4 minuti circa nelle ore di punta e ogni 15 minuti negli altri momenti della giornata.
Orari di apertura Luas:
- Lunedì – venerdì: 5.30– 00.30
- Sabato: 6.30 – 00.30
- Festivi e Domenica: 7.00 – 23.30
Biglietti della metropolitana Luas
Come per gli autobus, anche il costo dei biglietti della Luas è piuttosto complesso, forse di più.
Innanzitutto i biglietti (che esistono) vanno acquistati a terra. Il costo, all’interno del centro cittadino, è di 2€ per la singola corsa, mentre è di 3.60€ se acquisti anche il ritorno, per gli adulti.
Biglietti turistici e Flexi Tickets
Sono disponibili anche abbonamenti da 1, 7 e 30 giorni o i Flexi Tickets.
I costi variano in funziona del numero di zone che devi attraversare ogni giorno.
Per l’accesso illimitato, in termini di percorsi e di volte, a tutta la rete Luas i costi sono:
- 1 giorno: 7€
- 7 giorni: 26€
- 30 giorni: 100€
Per quanto riguarda gli abbonamenti da 7 e 30 giorni devi considerare che questi prezzi ti consentono l’accesso a tutta la rete in tutte le cosiddette “zone”. Il costo da sostenere potrebbe però essere molto inferiore nel caso tu debba fare dei percorsi più brevi. Per i dettagli sui costi aggiornati su Flexi Tickets e biglietti da 7 o 30 giorni, ti suggerisco di visitare la pagina dedicata sul sito della Luas.
Se sai che percorrerai la stessa tratta tutti i giorni, ma non sei sicuro del tipo di abbonamento più conveniente, puoi utilizzare il comparatore di prezzi.
In generale ti consiglio di acquistare un abbonamento se devi realmente utilizzare frequentemente la Luas. Ti sembrerà strano ma solitamente gli abbonamenti ai mezzi pubblici dublinesi non convengono.
Dove acquistare i biglietti della Luas
Puoi acquistare i biglietti, in contanti o con carta di credito/debito, presso i distributori automatici che trovi ad ogni fermata del tram e presso le rivendite (negozi) che espongono il cartello “Luas Ticket Agent”.
I “Flexi Ticket” da 1, 7 e 30 giorni hanno un costo leggermente inferiore se acquistati in una “Luas Ticket Agent”.
I controlli sono molto frequenti.
TRENO DART

Source: Dublintourist.com
La DART (Dublin Area Rapid Transit) è un sistema di treni elettrici di superficie che collega Dublino con le località lungo la costa. Il punti più a nord sono Malahide e Howth, quello più a sud Bray e Greystones. Le principali fermate in città sono Connolly Station a nord, Tara street Station e Pearse street Station a sud del Liffey.
Orari
I treni hanno una frequenza di circa 15 minuti, con eccezioni nei giorni festivi. Nelle ore di punta il treno può essere abbastanza affollato e possono esserci dei leggeri ritardi.
- Lunedì – sabato 7.00-00.00
- Domenica e festivi 9.30-23.00
Puoi controllare gli orari di partenza e ritorno sul sito della DART.
Biglietti
Puoi acquistare i biglietti, in contanti o con carta di credito/debito (e Postepay), attraverso le macchinette che trovi in ogni stazione, selezionando il punto di partenza e di arrivo, il numero di passeggeri ed il tipo di biglietto, se di sola andata (single) o anche di ritorno (return). Puoi rivolgerti anche alla biglietteria.
Puoi acquistare i biglietti singoli o un abbonamento per 1, 3 e 30 giorni (esistono anche gli annuali).
- Biglietto da 1 giorno: 11.70€
- Biglietto da 3 giorni: 27€
- Biglietto da 30 giorni: 152€ (se insieme a quello della Luas)
Binari
All’ingresso della stazione troverai le indicazioni per andare verso Nord a Malahide/Howth (Northbound) oppure a Sud verso Bray/Greystones (Southbound). Un display ti indicherà il numero del binario e la direzione del treno.
A bordo
Su ogni vagone è presente un display luminoso con il nome della prossima fermata. La mappa del percorso del treno è situata vicino alle porte.
App
La app ufficiale della DART (Irish Rail) è disponibile sia per Android che iPhone. Attraverso il tuo telefono sarà poi possibile essere aggiornato sugli orari dei treni, le stazioni di partenza ed arrivo, eventuali ritardi o problemi, ecc.